Registrati come mittente
Richiedi preventivo
Cronologia indirizzi
Nominativo | Indirizzo |
---|
Cronologia indirizzi
Nominativo | Indirizzo |
---|
Come misurare i colli
Nella procedura di spedizione è importante fornire il peso e le misure corrette di ogni collo. Dimensioni ed peso di un oggetto già imballato infatti determinano il costo della consegna. Questi passaggi sono sufficienti ad assicurarti che tu non incorra in sovraprezzi o giacenze.
La misura deve essere espressa in centimetri, approssimata al centimetro superiore.
In caso di merce su pallet le misure devono essere rilevate considerando come base le dimensioni del pallet stesso e come altezza quella del pacco più alto più quella del pallet.
In caso di pacco di forma irregolare le misure devono essere rilevate considerando un parallelepipedo che contiene completamente il pacco, quindi anche i lati deformati o gli spigoli sporgenti.
Dopo aver eseguito in modo corretto l'imballaggio utilizzando una scatola solida, ben protetta e di dimensioni adeguate, il passo successivo è pesarla.
Il peso da indicare è comprensivo del materiale utilizzato per completare l'imballo. È sufficiente utilizzare una bilancia pesapersone ovvero una specifica per pacchi.
La misura deve essere espressa in centimetri, approssimata al centimetro superiore.
In caso di merce su pallet le misure devono essere rilevate considerando come base le dimensioni del pallet stesso e come altezza quella del pacco più alto più quella del pallet.
In caso di pacco di forma irregolare le misure devono essere rilevate considerando un parallelepipedo che contiene completamente il pacco, quindi anche i lati deformati o gli spigoli sporgenti.
Dopo aver eseguito in modo corretto l'imballaggio utilizzando una scatola solida, ben protetta e di dimensioni adeguate, il passo successivo è pesarla.
Il peso da indicare è comprensivo del materiale utilizzato per completare l'imballo. È sufficiente utilizzare una bilancia pesapersone ovvero una specifica per pacchi.
Come misurare
Nella procedura di spedizione è importante fornire il peso e le misure corrette di ogni collo. Dimensioni ed peso di un oggetto già imballato infatti determinano il costo della consegna. Questi passaggi sono sufficienti ad assicurarti che tu non incorra in sovraprezzi o giacenze.
La misura deve essere espressa in centimetri, approssimata al centimetro superiore.
In caso di merce su pallet le misure devono essere rilevate considerando come base le dimensioni del pallet stesso e come altezza quella del pacco più alto più quella del pallet.
In caso di pacco di forma irregolare le misure devono essere rilevate considerando un parallelepipedo che contiene completamente il pacco, quindi anche i lati deformati o gli spigoli sporgenti.
Dopo aver eseguito in modo corretto l'imballaggio utilizzando una scatola solida, ben protetta e di dimensioni adeguate, il passo successivo è pesarla.
Il peso da indicare è comprensivo del materiale utilizzato per completare l'imballo. È sufficiente utilizzare una bilancia pesapersone ovvero una specifica per pacchi.
La misura deve essere espressa in centimetri, approssimata al centimetro superiore.
In caso di merce su pallet le misure devono essere rilevate considerando come base le dimensioni del pallet stesso e come altezza quella del pacco più alto più quella del pallet.
In caso di pacco di forma irregolare le misure devono essere rilevate considerando un parallelepipedo che contiene completamente il pacco, quindi anche i lati deformati o gli spigoli sporgenti.
Dopo aver eseguito in modo corretto l'imballaggio utilizzando una scatola solida, ben protetta e di dimensioni adeguate, il passo successivo è pesarla.
Il peso da indicare è comprensivo del materiale utilizzato per completare l'imballo. È sufficiente utilizzare una bilancia pesapersone ovvero una specifica per pacchi.